
5 merende per bambini da mettere nello zaino
5 idee di merende semplici e sane da mettere nello zaino e degustare in compagnia.
La giusta merenda sia a casa che “a passeggio” deve essere varia ma soprattutto sempre accompagnata da acqua, che regola il fabbisogno idrico sia di adulti che piccini.
Perché fare merenda?
Per vari motivi
-per ricaricarsi di energia ma nel modo giusto
-per non arrivare affamati all’ora di cena
-per condividere un momento con la famiglia e con gli amichetti
Un bambino di 6 mesi deve fare una merenda diversa da un bambino di 6 anni, ma un genitore può adattarsi alle diverse esigenze, ricordando che l’esempio, anche nell’alimentazione, è sempre il miglior insegnamento!
Il nostro atteggiamento e la convivialità dei pasti sono la chiave vincente di un corretto approccio nutrizionale per il bambino, e la merenda è l’occasione ideale.
Ecco 5 idee di merende semplici e sane da mettere nello zaino e degustare in compagnia.
FRULLATO DI FRUTTA E VERDURA
Dallo svezzamento, frutta frullata (o a pezzettini) con e senza yogurt, sono la merenda ideale per non assumere zuccheri aggiunti sino ai due anni. Prepariamo il frullato di frutta e verdura (è importante riuscire a mescolare questi due nutrienti) scottate al vapore (es. carota e mela, albicocca e carota) oppure in un semplice pentolino con poca acqua e conserviamolo per il trasporto in un bicchiere termico. Al momento del consumo potremo mescolarli allo yogurt naturale senza zuccheri aggiunti.

IL PANE DELLA NONNA
Dall’anno di vita ecco che un buon pane (farro, avena, segale, semola di grano duro) può essere il supporto per una composta di frutta oppure addirittura per strofinare un pomodorino (comodo da portare nello zainetto) ed aggiungere olio extravergine di oliva per una super merenda preparata al momento.
Dai due anni possiamo rendere le merende per i nostri piccoli più variegate. Come?
Ecco alcuni snack semplici e appetitosi.
MUFFIN DI FRUTTA

Ingredienti ( dose per 5 muffin)
150 g farina di avena
50 g di zucchero muscovado
50 ml di latte di mandorla a temperatura ambiente
90 g di mela cotta
30 g di olio di cocco
Buccia grattugiata di ½ limone biologico
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
125 g di mirtilli freschi, oppure di albicocche, pesche etc..
Procedimento
Accendere il forno a 180 gradi, intanto cuocere una mela tagliata a pezzetti in un pentolino con un filo d’acqua ed un coperchio per circa 4 minuti. Una volta cotta frullarla con l’aiuto di un frullatore, pesarne circa 90 g e lasciarla raffreddare. Predisporre una ciotola dove poter amalgamare tutti gli ingredienti.
Trasferire nell’ordine: la farina di avena, lo zucchero ed il bicarbonato e mescolarli con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Aggiungere quindi il latte di mandorla, la purea di mela, l’olio di cocco e la buccia grattugiata del limone.
Amalgamare bene il tutto ed aggiungere ora la frutta scelta tagliata a pezzetti. Trasferire il composto in pirottini di carta, disposti in stampini da muffin, e riempirli per 3/4.
Cuocere ora in forno non ventilato, già caldo a 180 gradi, per 20 minuti.
BARRETTE DI MIGLIO E CIOCCOLATO

Ingredienti
100 g cioccolato fondente min. 75%
20 /30 g di miglio o altri cereali soffiati (farro, orzo, quinoa, grano saraceno)
Procedimento
Tagliuzzare il cioccolato, trasferirlo in un pentolino antiaderente e scioglierlo a fuoco bassissimo.
Spegnere la fiamma, aggiungere il miglio soffiato e mescolare in modo da amalgamarli bene.
Trasferire il composto ottenuto su di un foglio di carta da forno e coprire con un altro foglio di carta da forno, quindi stendere con il matterello per livellare il composto dell’altezza desiderata.
Ritirare il tutto in frigorifero e lasciare raffreddare per almeno tre ore.
A questo punto con l’aiuto di un coltello tagliare a ” barrette “ di larghezza desiderata e conservare in frigorifero (avvolgendo le singole porzioni avvolte in carta forno).
FARINATA DI CECI

Ingredienti
1 tazza di farina di ceci, 2 tazze e 1/2 di acqua a temperatura ambiente, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva ed un pizzico di sale
Procedimento
Mescolare, aiutandosi con una frusta, la farina di ceci con l’acqua facendo attenzione che non si formino grumi.
Lasciare riposare da 4-10 ore (Ideale da preparare la sera prima) quindi unire il cucchiaio di olio ed il pizzico di sale. Trasferire il composto in una teglia bassa ed antiaderente unta con olio extravergine di oliva , ed infornare a 200 gradi per circa 20/30 minuti sino a doratura. Semplice da tagliare e da portarsi in giro.
La preparazione della merenda da portarsi nello zainetto, l’allestimento di esso con l’aggiunta di un biberon o borraccia di acqua insieme al pupazzo preferito sono un atto di amore che inizia ancor prima del degustarla insieme.
Buona merenda a tutti!
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.