
RICETTA ANTI CALDO: PREPARIAMO DEI DIVERTENTI URAMAKI!
Il caldo è arrivato e, se ci fa apprezzare di più l’acqua, i gelati e la frutta, allo stesso tempo, ci fa perdere l’appetito a tavola, ma con questi Uramaki divertenti possiamo contrastare l’afa e ritornare a mettere le gambe sotto al tavolo con più voglia!
Le temperature più calde ci fanno sudare facendoci perdere sali minerali e lasciandoci stanchezza e spossatezza. Succede sia agli adulti che ai bambini che tra le vacanze, i giochi e i bagni al mare si mangi meno ma, se noi sappiamo autoregolarci nell’alimentazione quotidiana, dobbiamo aiutare i nostri figli a nutrirsi adeguatamente e ancor di più a idratarsi al meglio.

Cosa mangiare d’estate
Il caldo rallenta la digestione, quindi è importante moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi. È preferibile scegliere alimenti semplici che devono essere cotti possibilmente a vapore, così che l’apporto delle sostanze nutritive quali vitamine e sali minerali rimanga inalterato.
Qual è la strategia migliore da adottare davanti ad un bambino?
Ricordiamoci che gusti e preferenze non sono innati e i bambini possono essere educati a mangiare alimenti corretti. Un fattore cruciale è l’ambiente, inteso sia come socialità e convivialità che come luogo dove vengono consumati i nuovi cibi.
Non dimentichiamoci che l’esempio è sempre il primo ingrediente: a tavola è importante mangiare tutti la stessa pietanza.

Il solito vecchio trucco di proporre pasti colorati e gustosi vale sempre, anche nel caso del pesce. Il pesce è un alimento utile allo sviluppo fisico e mentale del bambino, in quanto contiene acidi grassi, proteine nobili, vitamine e sali minerali.
Prepariamolo e proponiamolo ai bambini più volte alla settimana e in diversi modi come, per esempio, in versione panino oppure in versione “Uramaki” o addirittura in entrambi i modi così da rendere il pasto un momento di scambio e confronto.
Cosa serve?
Ingredienti per 4 persone.
1 baguette (meglio se ai cereali o comunque con farina poco raffinata)
4 filetti di merluzzo surgelato
Carote tagliate a spaghetto
Spinaci scottati
Piselli
Ketchup
Prepazione
Cuocere il merluzzo a vapore e lasciarlo raffreddare, nel frattempo condire le carote tagliate con olio e limone (anche origano se gradito) e scottare gli spinaci ed i piselli.
Ora non resta che tagliare la baguette in 4 panini, della lunghezza dei filetti di merluzzo, e, con l’aiuto di un coltello, svuotarli della mollica.
Ricoprire i filetti di pesce con gli spinaci o con le carote e inserirli nel pane.
I panini, così creati, possono essere serviti cosi’ oppure si possono tagliare a rondelle. In quest’ultimo caso, potete disporre le rondelle rivolte verso l’alto e decorare con i piselli, o altra verdura se necessario.

L’idea in più: potete creare un piatto simpatico con gli Uramaki e una goccia di ketchup, così da disegnare la bocca di insoliti personaggi!
Buon appetito o meglio dire in questo caso ITADAKIMASU!
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.